Vecchi gorelli, l’acqua e il suo riuso
Asciano - Una pratica largamente diffusa in passato, ma ormai dimenticataL'acqua del fiume Bestina, oltre ad essere stata il "motore" che per secoli ha fatto "girare" l'economia locale, è stata anche una risorsa preziosa per uomini ed animali. Infatti, attraverso gorelli superficiali e condotte sotterranee ormai dimenticate ha rifornito di acqua potabile le fontane e le fonti pubbliche.
Le varie fontane e fontanelli che esistono ancora oggi, in precedenza erano alimentati dall'acqua del fiume. L'articolo allegato, prova a ricostruire e descrivere una delle canalizzazioni più importanti che ha portato per secoli l'acqua nel centro storico.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
APOGEO
SINALUNGA
L'hotel Apogeo, situato su una collina in prossimità del casello autostradale "...Il Giardino degli Ulivi
CORTONA
Il Giardino degli Ulivi si trova a 3 km da Cortona (Ar), antica città etrusca che a...PODERE FORNACI
ASCIANO
Il Podere Fornaci è un antico casolare dell’800 immerso nel cuore delle Crete...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Teatro Comunale dei Rinnovati
SIENA
Ubicato all'interno del Palazzo Comunale di Siena, il teatro nacque attorno al 1560 ad...LA PACE Ristorante Pizzeria
ASCIANO
La struttura alberghiera La Pace è dotata di un Ristorante aperto a tutti con sala interna...Teatro Poliziano
MONTEPULCIANO
L'origine del teatro è legata alle vicende dell'Accademia degli Intrigati che nell'...