Il territorio della Scialenga
Asciano - Un tentativo di riannodare alcuni fili della storia localeAndando a rivisitare la storia dei molti castelli della Scialenga, controllati dai vari rami familiari dei Cacciaconti fra il 1000 e la fine del 1200, si delinea abbastanza chiaramente che essa occupava buona parte dei territori corrisondenti al bacino superiore del fiume Ombrone.
Una sintesi delle riflessioni che sono emerse da questa prima e parziale ricerca è contenuta nella nota a cui si può accedere cliccando qui sotto:
Siena, l'Ombrone e i Cacciaconti: un intreccio durato secoli
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
IL GIRASOLE
MONTEPULCIANO
Il Girasole B&B è situato su di un poggio, lungo la strada per Pienza a poche c...Casa Ginezzo
CORTONA
...Agriturismo FORNACE DEL CONTE
MONTEPULCIANO
...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Teatro Comunale dei Rinnovati
SIENA
Ubicato all'interno del Palazzo Comunale di Siena, il teatro nacque attorno al 1560 ad...Teatro Bruno Vitolo
TORRITA DI SIENA
La costruzione del Teatro B. Vitolo di Montefollonico, risale alla fine degli anni ’...Teatro del Concordi
MONTEPULCIANO
Il Teatro della Società dei Concordi è si trova nella frazione di Acquaviva ...