Festa di Sant'Agata, santa patrona
Asciano - Mercoledi 5 FebbraioImmagine: 1520 - Martirio di Sant' Agata di Sebastiano del Piombo
La ricorrenza del santo patrono, in passato, era un momento di forte rafforzamento identitario. Oggi, con la globalizzazione degli usi e costumi, questo sentimento di appartenenza si è affievolito e con l’allentamento del legame di un intera comunità verso le ritualità religiose, ha portato a considerare il giorno della festa patronale come un giorno semplicemente non festivo.
Forse la necessità di recuperare, almeno in parte, un legame identitario per provare a rendere la nostra collettività più coesa, può motivare un approfondimento e una diffusione con nuovi strumenti di divulgazione, della storia relativa a Sant’Agata, delle usanze legate alla sua festa e del motivo per cui un borgo della lontana Tuscia sia andato a cercare un santo protettore addirittura in Sicilia.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Il Giardino degli Ulivi
CORTONA
Il Giardino degli Ulivi si trova a 3 km da Cortona (Ar), antica città etrusca che a...Gemma Etrusca
CORTONA
In un casolare ai piedi della collina cortonese, è stato ristrutturato un piccolo a...IL NIDO DELLE RONDINI
TORRITA DI SIENA
Parte integrante di un azienda agricola a conduzione familiare, vi attende al croce via di...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
CAFFE' DEGLI ARTISTI
CORTONA
...Pub Loch Ness
SIENA
Il Lochness Pub è un pub Scozzese di Siena. Il locale è il più grande...Bar PIRAMIDE
ASCIANO
E' lo storico punto di ritrovo di Asciano Scalo, ampio e accogliente locale dove consumare...