> Home > >

Santa Caterina d'Alessandria e Santa Caterina da Siena Siena
Artista: Il Rustichino
Anno: 1612
Collocazione attuale: Chiesa di Santa Maria di Provenzano
Luogo originario: Chiesa di Santa Maria di Provenzano
INFORMAZIONI DESCRITTIVE
Dimensioni: 443 x 261 cm
Personaggi presenti: Santa caterina d'Alessandria; Santa Caterina da Siena; Dio Padre e figure di angeli.
Dal Bandini Piccolomini sappiamo che nel 1639 Ventura Venturi espose ai deputati la pia volontà di Lucrezio Venturi, che nel suo testamento aveva ordinato di erigere una cappella in Provenzano sotto il titolo della SS. Annunziata, ordinado di spendere 700 scudi per fabbricarla e 100 scudi per una tavola d'altare. Il legato domandava quindi che fosse concesso di erigere detta cappella all'altare del Crocifisso e che gli si vendesse la tavola del Rustichino, se si poteva adattare al detto altare.
Sempre dal Bandini Piccolomini sappiamo che i Savi, il 20 agosto 1642, concessero a titolo di vendita a Ventura Venturi la tavola del Rustichino per 200 scudi.
Al centro del dipinto si trova un tabernacolo contenente una piccola tavola raffigurante l'"Annunciazione"; tale dipinto è di un'epoca successiva al secolo XVII ed è opera di un allievo di Raffaello Vanni, tale Manenti ed è copia appunto dell'"Annunciazione" di Raffaello Vanni, conservata nella cattedrale di S. Cerbone a Massa Marittima.
Santa Caterina d'Alessandria e Santa Caterina da Siena