> Home > >


Visualizza sulla mappa

Immacolata con il Bambino

Immacolata con il Bambino

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:













Artista: Bartolomeo di David
Collocazione attuale: Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia
Luogo originario: Santi Pietro e Paolo

INFORMAZIONI DESCRITTIVE

Nella parte alta della composizione ci sono i quattro Profeti: (da sinistra) Salomone, Isaia, Ezechiele, David. Sotto, i quattro Padri della Chiesa: Gregorio, Agostino, Ambrogio, Girolamo. In piedi, probabilmente Gioacchino e Anna. In ginocchio, un santo francescano (Antonio da Padova?) e un santo vescovo, recentemente riconosciuto come sant'Anselmo d'Aosta. Il Carli (1773, BCS C.VII.10, c. 19v.) parla anche di una predella, oggi dispersa, ritenuta opera del Peruzzi, che fu smembrata in quadretti e venduta alla famiglia Azzoni. Per quanto riguarda le varie attribuzioni, il Perini assegna il dipinto a Giacomo Pacchiarotti, il Brogi ne suppone autore Girolamo del Pacchia, Massari il Riccio e il Metz Domenico Beccafumi. In merito alla datazione, il Bisogni propone questa pala come una delle varie opere commemorative della vittoria della battaglia di Camollia (1526), il cui merito fu attribuito proprio all'Immacolata, e menzionando la tavola di Giovanni di Lorenzo Cini in S. Martino, che celebra lo stesso avvenimento ed è datata 1528, propone una vicinanza a questa. Invece la Sricchia-Santoro, sostenuta da Bagnoli, obietta che la complessa intelaiatura teologica della tavola, la sua collocazione periferica, il nessun accenno alla battaglia di Camollia lasciano supporre un collegamento con le successive vicende degli anni '30, influenzate dalla diretta presenza del Peruzzi 



Immacolata con il Bambino