> Home > Fotostorie > Attività lavorative


1964 - Le ultime trebbiatrici Asciano

1964 - Le ultime trebbiatrici

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni, compila il modulo sottostante:












INFORMAZIONI DESCRITTIVE

Come spesso avviene, i grandi cambiamenti comportano un periodo di interregno fra vecchia e nuova tecnologia. Così è successo anche fra la scomparsa delle trebbiatrici e l'avvento delle mietitrebbia.



Queste ultime erano, all'inizio, molto costose e utilizzabili solo su terreni piani o con poca pendenza. Prima che arrivasse la nuova generazione di mietitrebbie con struttura ad assetto variabile, adatte per il lavoro collinare, si continuò ad usare le trebbiatrici fisse che, però, si erano molto evolute rispetto a quelle dell'ante guerra.



In questa foto, risalente agli anni '60, si ha un esempio del suo utilizzo, ai margini di un piccolo appezzamento situato lungo il corso del torrente Copra.

Da notare che:

- Non servono più gli addetti all'imboccatura piazzati sopra la macchina. Infatti, si vede che un nastro trasportatore provvede a portare le manne, da terra, direttamente alla bocca della trebbiatrice.

- La macchina è dotata di un apparato aggiuntivo che, all'uscita, raccoglie la paglia in presse legate e pronte per essere impilate, come si vede lì accanto.

Queste due cose rendevano meno faticoso il grande lavoro finale legato alla produzione del grano.




Informativa


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

X